STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
L’assenza di lavoro non è di per sé motivo di rigetto per l’affidamento in prova al servizio sociale
Morte da monossido di carbonio: colpevole il manutentore che non ha vietato l’utilizzo della caldaia
Scontro tra veicoli: la presunzione di pari responsabilità è sussidiaria
Il figlio perde un braccio in un incidente: presunto il danno non patrimoniale dei genitori
Diritto penale e Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale è già presente in molti aspetti della nostra vita quotidiana e presto ce la ritroveremo dappertutto e, ovviamente, anche in ambiti che hanno immediata rilevanza per il diritto penale. Occorre, quindi, avviare urgentemente la riflessione circa le possibili ipotesi di coinvolgimento – come strumento, come autore, o come vittima – di un sistema di intelligenza artificiale nella commissione di un reato, giacché la frase di buon senso, comunemente accettata, secondo la quale ‘i computer fanno solo quello che sono programmati a fare’ ormai non è più vera.
Non esibire il documento di identità è diverso dal rifiutarsi di declinare le proprie generalità
Vieta al vicino di accedere al garage: condannato sia per stalking che violenza privata aggravata
È valido il precetto, anche se manca la data di notifica del decreto iniguntivo
DAT: in vigore il Regolamento sulle modalità di raccolta nella Banca dati nazionale
Può essere estradata una donna con prole inferiore ai tre anni?
Si può ottenere la revoca dell’ordine di demolizione in forza di un diritto “assoluto” di abitazione?
Risoluzione della vendita ed effetti sulla caparra
Contrasto al bullismo: ok dalla Camera. Corporate governance: il CdM approva il decreto di riforma
Va escluso il gratuito patrocinio se la parte nomina due difensori
La riproduzione fotografica di sms e conversazioni WhatsApp vale come prova documentale
Per i prodotti deteriorabili, come le cozze, non è possibile effettuare l’analisi di revisione
Va sospesa la patente a chi guida dopo aver assunto stupefacenti
I criteri di calcolo della legge Balduzzi si applicano anche ai fatti ad essa precedenti
Elusione del diritto di visita del genitore: come superare in appello l’assoluzione di primo grado
In fase di esecuzione la sopravvenuta procedibilità a querela non determina l’abolitio criminis