STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Il vizio non è facilmente riconoscibile, se per scoprirlo ci vuole un esperto
Sull’onere della prova in tema di possesso ad usucapionem
“Codice Rosso”. Le modifiche al codice penale (Prima parte)
Il 9 agosto 2019 è entrata in vigore la legge n. 69 del 2019, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere» (c.d. “Codice rosso”). Il presente contributo analizza alcune delle modifiche normative apportate al codice penale, concentrando l’attenzione sulle nuove fattispecie di reato introdotte dagli artt. 583-quinquies e 612-ter c.p., onde formulare alcune considerazioni preliminari – da rivalutare anche alla luce dell’esperienza applicativa – circa la reale efficacia preventiva e repressiva della novella, destinata ad ingenerare anche alcuni dubbi di costituzionalità.
Per l’amministratore di condominio l’appropriazione si consuma all’atto della cessazione della carica
Stalking: configurabile anche in caso di reciprocità delle condotte
I rebus della rinegoziazione del mutuo «prima casa» ad espropriazione pendente
Contratto concluso dal legale rappresentante non autorizzato dal minore: applicabile l’art. 1443 c.c.
Investe un ciclista dall’andatura irregolare sorpassandolo: esclusa l’imprevedibilità dell’evento
Prima gli causa lesioni personali poi lo accompagna al P.S.: in ogni caso niente tenuità
Gli acconti vanno scomputati dal capitale per il calcolo degli interessi compensativi
Negoziazione assistita: domanda improcedibile se partecipa il solo difensore
Taglio cuneo fiscale: in G.U. il decreto. Sostegno alla lettura: ok definitivo dal Senato
Disturbo del riposo delle persone: per provarlo basta la testimonianza dell’agente intervenuto
Caso Cappato: le motivazioni della sentenza della Corte d’Assise di Milano
“Contratto di gestione calore a grado giorno”: è previsto il corrispettivo per la fornitura di combustibile?
Differimento udienza ex art. 168 bis c.p.c.: non implica la rimessione in termini del convenuto
Stalking ai danni dell’amante del marito: può essere invocata l’attenuante della provocazione?
Il procedimento è archiviato: a chi spetta liquidare le spese al custode dei beni?
Rapporti tra gratuito patrocinio e distrazione delle spese: chiesto l’intervento delle S.U.
Negoziazione assistita obbligatoria contraria al diritto Ue: il giudice può disapplicarla