STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
La Commissione disciplinare odontoiatri è costituzionalmente legittima
Danni cagionati da animali selvatici, il nuovo orientamento della giurisprudenza
Imputato assolto e rifusione (parziale) delle spese difensive: una previsione nello spirito solidaristico
La prova dell’avviso di farsi assistere da un legale può essere fornita ex post mediante testimonianza?
Procedibile l’azione se la compagnia ha ricevuto anche a mezzo fax la richiesta risarcitoria
L’utilizzo delle parti comuni effettuato da un singolo condomino
Tanto tuonò che piovve: il patrio legislatore (un po’ frettoloso) finalmente dà cittadinanza all’assemblea condominiale in “modalità di videoconferenza”
A seguito di tre tentativi non andati a buon fine, in sede di conversione di altrettanti Decreti-legge emanati nell’àmbito della (variegata e alluvionale) normativa c.d. emergenziale dovuta al diffondersi della pandemia da Covid-19, e dopo che, per le analoghe fattispecie delle società, si era, fin da sùbito, stabilita una disciplina alquanto dettagliata, vede finalmente la luce, in materia condominiale, la possibilità di svolgimento dell’assemblea in videoconferenza; tuttavia, la norma che la prevede, ossia l’art. 66, commi 3 e 6, disp. att. c.c., come modificato dalla L. n. 126/2010 – pubblicata nella G.U. n. 253 del 13 ottobre 2020 – si rivela alquanto stringata, lasciando il non agevole compito agli interpreti di colmare le relative lacune e agli operatori pratici di risolvere le criticità quotidiane con spirito di buon senso e ragionevolezza, al fine di evitare strumentali impugnazioni delle delibere adottate con tale modalità.
L’omessa comunicazione delle generalità dei clienti da parte dell’albergatore non è depenalizzata
Difensore si astiene per uno sciopero avvocati proclamato a livello locale: va nominato un sostituto
Bullismo: la scuola risponde a titolo di responsabilità contrattuale
Contro le decisioni del C.N.F. il ricorso va proposto entro 30 giorni
Viola l’obbligo di assistenza il padre che non versa il mantenimento alla figlia maggiorenne inabile al lavoro
Giusta la condanna del giornalista che pubblica notizie in violazione del segreto istruttorio
Rinnovazione trascrizione della domanda: va effettuata solo nei confronti dell’attuale titolare
La confisca di prevenzione antimafia e la (mancata) tutela del promissario acquirente
Convalida di DASPO di durata superiore alla media: serve una motivazione stringente del giudice
La decisione della Consulta sulla sospensione della prescrizione ex art. 83, comma 4, DL 18/2020
Avvocati: la delibera del CNF sui crediti formativi
Morosità in periodo Covid: non accolta l’istanza di immediato rilascio del bene
Accoglimento richiesta di ricusazione: quali atti pregressi del giudice perdono efficacia?