STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Se è dimostrato il pericolo di persecuzione politica è giusto negare l’estradizione
Compravendita: quando si può far valere la nullità di protezione senza incorrere in un abuso di diritto?
Si ha indebito oggettivo anche in caso di pagamento oltre il titolo
Lo stato dell’arte della mediazione in materia condominiale
L’articolo si propone di evidenziare i più significativi arresti giurisprudenziali e lo stato dell’arte della mediazione civile e commerciale con particolare riferimento alla materia condominiale a 7 anni dall’entrata in vigore della riforma condominiale (L. n. 220/2012) ed a 9 anni dal D.Lgs. n. 28/2010.
Conversione delle pene pecuniarie: disciplina costituzionalmente legittima ma troppo farraginosa
Bomba carta al derby di calcio: punibile chi ha incitato l’hooligan a lanciare l’ordigno
La registrazione tardiva sana la nullità del contratto
Avvocati in mediazione: attenzione alla procura
Se dalla rissa non derivano lesioni il fatto del minorenne può essere irrilevante
Espulso, per 8 anni non vede la madre: misura legittima se il vincolo con la famiglia non è solido
Vanno applicate le tabelle milanesi vigenti al momento della liquidazione
La cancellazione del volo gli impedisce di andare al funerale del padre: non risarcibile il danno esistenziale
L’evoluzione giurisprudenziale del reato di pornografia minorile
Il reato di “pornografia minorile” punisce condotte diverse, accomunate dalla strumentalizzazione sessuale del minore, di cui è tutelata l’immagine, la dignità e l’equilibrato sviluppo psico-fisico. Per evitare di trattare con eccessivo rigore la produzione di materiale pornografico mediante l’utilizzazione di minori, ai fini della configurabilità del delitto previsto dall’art. 600 ter c.p., la giurisprudenza riteneva necessario il presupposto del pericolo di diffusione delle immagini o dei video, ravvisando, in mancanza, il reato di mera detenzione di tale materiale. Di recente, la Suprema Corte ha preso atto dell’evoluzione tecnologica, reputando il requisito richiesto del tutto anacronistico, perché insito nell’uso di smartphone, tablet e computer dotati di fotocamera, che rendono agevole il collegamento alla rete internet, facendo diventare potenzialmente diffusiva qualsiasi produzione di immagini o di video.
Una sanzione pecuniaria può essere inflitta a un’entità sprovvista di personalità giuridica?
Alcoltest su paziente in codice rosso: sempre necessario l’avviso per l’assistenza del difensore
Obbligo di presentazione alla forza pubblica: legittima la facoltà di presentare memorie e deduzioni al giudice della convalida
Cosa si intende per “circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico”?
Milleproroghe e Legge di bilancio 2020 in G.U.
Nuova legittima difesa: occorre accertare rigorosamente l’esistenza del “grave turbamento”
D.L. intercettazioni in G.U.: rinviata al 1° marzo 2020 l’entrata in vigore della riforma