STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Non è nulla la sentenza che non dà atto dell’avvenuto deposito di conclusionali e repliche
Il gioco delle tre campanelle non è d’azzardo e rientra nell’ambito dell’indifferente giuridico
La moglie gli fa una scenata di gelosia e lui la uccide: giusta l’aggravante dei futili motivi
Autovelox: illegittima la sanzione se non ricorre una “strada urbana di scorrimento”
La notifica della sentenza alla parte personalmente ma costituita con procuratore non fa decorrere il termine breve
Iscrive il figlio a scuola dichiarando falsamente che l’altro coniuge è d’accordo: è reato
Violenza sessuale su minorenne durante lezioni private: configurabile l’abuso di autorità
Nullo il contratto preliminare se la garanzia fideiussoria è inferiore alla caparra
È liquido il credito indicato nel decreto ingiuntivo
Vendere semi per produrre marijuana con il manuale di coltivazione è istigazione a delinquere
Accesso abusivo a sistema informatico: nessun overruling da parte della giurisprudenza
La ragionevole durata dell’intero processo civile di equa riparazione è pari a due anni
Il venditore non è solvibile? Il mediatore deve informarne il compratore
Coronavirus: le misure emergenziali adottate dalla Cassazione e dalla Consulta
Confisca di valore: ordinabile solo se è impossibile procedere alla confisca in forma specifica
Le SS.UU. fissano i termini entro i quali deve svolgersi il giudizio di rinvio in materia cautelare
Risarcibile il danno da micropermanenti anche in assenza di riscontri strumentali
Opposizione a d.i. e onere di attivazione della mediazione ai tempi del Coronavirus
La normativa emergenziale in materia di obbligazioni e di contratti
Il saggio esamina le principali disposizioni in materia di obbligazioni e di contratti introdotte dalla normativa emergenziale al fine di fronteggiare la pandemia di Covid-19 e tenta di ricondurle a sistema. Più nel particolare, molte delle norme esaminate, a dispetto della loro natura eccezionale, non fanno che applicare istituti del diritto generale delle obbligazioni e dei contratti, come l’impossibilità definitiva o temporanea, la risoluzione per impossibilità, la revisione volontaria del contratto etc. Di particolare interesse – anche per l’impatto applicativo – si rivelano le questioni relative alla gestione dei rapporti contrattuali di durata e ai riflessi delle misure restrittive delle attività economiche e non sul regime delle obbligazioni pecuniarie. Norme di taglio marcatamente eccezionale si registrano invece in materia restitutoria.
È corretto che gli argomenti del consulente tecnico del P.M. abbiano una valenza probatoria maggiorata?