STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Ammissibile il ricorso per cassazione contro il patteggiamento fuori dai casi ex art. 448 c.p.p.
Nulla la sentenza della Corte d’appello se uno dei giudici è stato irritualmente nominato
L’avvocato può astenersi dal testimoniare su fatti appresi nell’esercizio della sua attività
La gestione delle parti comuni in epoca di coronavirus
Il PIL della responsabilità civile
L’editoriale esamina l’andamento della responsabilità civile nell’arco di circa settant’anni. Ricorda le ragioni per le quali dagli anni ’60 fino ai giorni nostri ha visto costantemente incrementare il contenzioso e l’ammontare qualitativo e quantitativo dei risarcimenti. Segnala che negli anni dieci di questo millennio molti interpreti hanno incominciato a chiedersi se sia necessario calmierare questa tendenza, per rendere il sistema compatibile con una pluralità di esigenze, anche di carattere assicurativo. La storia recente dimostra che la flessione che si è registrata negli ultimi tempi non è influenzata in modi significativo dalle vicende legate al Covid 19.
Parcheggia debordando dalle linee che delimitano il posto auto condominiale: è violenza privata
Non è reato se il sorvegliato speciale si allontana dall’abitazione sita nel territorio di dimora
Pagamento imputato a diverso debito? La prova spetta al creditore
Incapacità naturale: accertamento del pregiudizio economico e malafede dell’altro contraente
Reati puniti con l’ergastolo: costituzionalmente legittimo il divieto di accesso al giudizio abbreviato
Il domicilio comune a più persone è inviolabile se anche una sola di esse non vuole che altri vi entrino
Contratto cd. preliminare di preliminare: natura giuridica e operatività
G.d.P.: se il giudizio è secondo diritto, spese senza il limite del valore della domanda
Cure sbagliate dopo l’operazione, l’Asl dovrà risarcire quasi un milione di euro
Pensionato morì poco dopo l’operazione. Secondi i giudici ci fu una «condotta negligente durante la degenza»
Non c’è incompatibilità tra negare il perdono giudiziale al minore e concedere le attenuanti generiche
La pronuncia della Cassazione sull’abuso d’ufficio riformato: nihil sub sole novum?
Emergenza Covid e attività giudiziaria: istruzioni del Foro di Catania
Sanabile la notifica dell’appello presso l’avvocato della parte che ha rinunciato al mandato
Conversione Decreto immigrazioni: verso l’ok della Camera
Guida in stato di ebbrezza estinta con lavori di pubblica utilità: niente iscrizione nel casellario giudiziale