STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Punibile la mamma manesca anche se sul volto della figlia mancano i segni visibili delle percosse
Donna aggredita per strada viene sfigurata con l’acido, lo Stato non indaga bene: violata la CEDU
Clausole abusive nei contratti di credito, quanto dura la tutela prevista dalla direttiva 93/13/CEE?
L’eccezione di inadempimento può essere proposta per la prima volta in giudizio
Autovelox sul lato opposto della strada: la Cassazione conferma l’illegittimità della sanzione
Parcheggio a pagamento: illegittima la multa se la PA non prova l’esistenza nella zona di parcheggi gratuiti
Cassetta di plastica gettata dal balcone danneggia l’auto del vicino: non è reato
Il Daspo perde efficacia se la squadra non esiste più? Va accertato il venir meno del pericolo
La revoca dell’amministratore privo dei requisiti previsti dall’art. 71 bis disp. att. c.c.
Opposizione a decreto ingiuntivo: l’opponente deve essere autorizzato alla chiamata in causa del terzo
Annullamento sentenza in Cassazione: non sempre il giudice del rinvio deve rinnovare l’istruttoria
Assunzione di farmaci con componente alcolica e guida in stato di ebbrezza
Pregiudizialità: non sempre il secondo giudizio deve essere sospeso in attesa del giudicato sul primo
Supercondominio: annullabile la delibera in caso di omessa convocazione del singolo condomino
Il condominio non è un consumatore ma ha le stesse tutele
La Corte di giustizia UE affronta la questione se il condominio, pur non essendo una persona fisica, possa essere considerato consumatore, quando stipula un contratto in una situazione di inferiorità nei confronti del professionista e se la disciplina in tema di clausole abusive possa essere applicata ai contratti tra imprese e condominio.
Spaccio di stupefacenti: conta la singola dose cedibile non il quantitativo massimo detenibile
Associazione con finalità di terrorismo: legittima la presunzione assoluta di adeguatezza del carcere
Mandato a riscuotere crediti: il compenso all’avvocato va corrisposto dal mandatario
Il contratto aleatorio e l’ipotesi delle scommesse cd. “a palinsesto aperto”
Violenza sessuale: se l’autore latitante non paga la responsabilità extracontrattuale è dello Stato