STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Scuola e rischio coronavirus: responsabilità per danni da contagio e risarcimento del danno
All’avvocato che ha prestato la sua opera in giudizio vanno liquidati anche i compensi per l’attività stragiudiziale
Il processo esecutivo dopo la pandemia
Proviamo a sintetizzare le linee seguite dal nostro Legislatore, in materia di esecuzione forzata, nel magmatico, per non dir caotico, stratificato intervento volto a contrastare la pandemia, attraverso una pluralità di decreti legge via via susseguitisi, con le relative leggi di conversione recanti abbondanti modificazioni dei decreti medesimi: il tutto, se volessimo ripercorrere analiticamente, passo passo, il contenuto esatto del dato normativo, tale da giustificare forti mal di testa nel lettore, e da esaurire larga parte del numero della Rivista.
Va iscritto nel casellario il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto?
Avvocato avvisato dell’interrogatorio del detenuto solo il giorno prima: tutto regolare
Contratto simulato: le garanzie di tutela per i terzi danneggiati
Muore dopo due giorni dall’incidente: va risarcito il danno biologico terminale
L’ordine di demolizione non si prescrive per il decorso del tempo non avendo natura di pena
La nozione “post-moderna” di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni
Impossibilità sopravvenuta dell’effetto traslativo: caparra da restituire al promissario acquirente
È nulla la delibera che impedisce per lunghi periodi l’uso del pozzo condominiale
Conversione Decreto agosto: alla Camera per l’approvazione definitiva
Lo stalker non può lamentarsi se il divieto di dimora gli impedisce di entrare a casa propria
Commercio di sostanze dopanti: sollevata questione di costituzionalità sul nuovo art. 586-bis c.p.
All’avviso di convocazione dell’assemblea non va allegato il bilancio consuntivo
Azione diretta del subvettore nei confronti del committente: legittima la previsione nella l. di conversione
L’incidenza della difficoltà ad adempiere a causa del Covid-19 sui rapporti contrattuali in corso, tra emergenza e prospettive
Le ordinanze cautelari in commento intervengono sulla questione, che già ha suscitato gli interessi della dottrina, e occuperà la giurisprudenza nei prossimi mesi, della gestione degli effetti della pandemia conseguente al contagio da Sars-Cov2, e delle misure di contenimento adottate per fronteggiare la stessa, sui rapporti contrattuali, ad esecuzione differita ovvero ad esecuzione continuata e periodica. Le due pronunce, che si segnalano come i primi arresti in materia, offrono l’occasione per alcune riflessioni di carattere generale sulla gestione delle sopravvenienze, con uno sguardo prospettico sugli strumenti per governare le ricadute della crisi economica, conseguente alla pandemia, sui rapporti contrattuali in essere.
Omessa assistenza a seguito di incidente stradale con lesioni: applicabile il 131 bis c.p.?
Ok alla confisca del denaro (anche con patteggiamento) se è il ricavato dalla vendita della droga
Recupero compenso avvocato: basta il d.i. sulla base della parcella vistata dal COA?