STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Il Covid-19 e il revival dell’obbligo di rinegoziazione
L’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Covid-19 ha risvegliato il dibattito relativo all’esistenza di un generale obbligo legale di rinegoziazione del contratto in Italia e all’opportunità di prevederlo espressamente. Si analizzano i termini essenziali di tale dibattito e le sue prospettive, al fine di verificare se la soluzione ai problemi determinati dalla pandemia in ambito contrattuale possa essere costituita dall’approvazione del d.d.l. n. 1151 Senato che delinea l’introduzione esplicita dell’obbligo di rinegoziazione nel codice civile.
Arrestato per aver sottratto con violenza il telefono alla ex moglie: è rapina o ragion fattasi?
Escluso il dolo eventuale per il naturopata che cura con rimedi naturali un paziente oncologico
Lo scantinato è inutilizzabile a causa di infiltrazioni condominiali? Il danno è in re ipsa
Il Covid 19 non sospende l’attuazione del decreto di trasferimento dell’immobile pignorato
Utilizzo del collare elettrico per cani: abbandono o maltrattamento?
Da ricusare il giudice che manifesta impropriamente la sua opinione sui fatti oggetto di imputazione
Il compenso stabilito contrattualmente dall’avvocato con il cliente non è vincolante
Il danno morale va risarcito in via autonoma rispetto al danno biologico
Riforma dell’ordinamento giudiziario: la Camera inizia l’esame
Anche il giudice dell’esecuzione può rideterminare la durata delle pene accessorie temporanee inflitte con sentenza definitiva
Nessuna tenuità se l’offesa al pubblico ufficiale è di essere corrotto
La legge di conversione del D.L. agosto: il condominio in quarantena
Il mandato al singolo associato non legittima lo studio a riscuoterne i compensi professionali
Impossessarsi delle olive mentre il raccolto è ancora in corso è furto aggravato
Stalking: legittimo acquisire la querela anche dopo la chiusura dell’istruttoria dibattimentale
Alle S.U. la questione sul perfezionamento della notifica a mezzo posta all’irreperibile
Locazione commerciale: si può rinunciare all’eccezione di compensazione sul deposito cauzionale
Multa per eccesso di velocità e poi condanna per aver causato incidente: non violato il ne bis in idem
Copia all’esame di avvocato: risponde del delitto di plagio letterario