STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Messa alla prova minorile: “contrappasso” per il minore imputato di violenze all’incontro di calcio
Parziale difformità dell’immobile rispetto alla concessione: legittima la sentenza ex art. 2932 c.c.
Legge di bilancio 2020: l’Assemblea del Senato inizia l’esame
Decreto sisma: ok dalla Camera. Pari opportunità: iniziato l’esame del ddl di modifica
Processo civile: il CdM vara la riforma. Ddl droga alla Camera: pene più severe per la lieve entità
Tutela del lavoro: in G.U. la legge di conversione. Sicurezza cibernetica: il ddl torna alla Camera
Sicurezza cibernetica: ok definitivo dalla Camera. Ddl Bilancio: il Senato avvia l’esame
MIFID II: ok definitivo del CdM. Il Senato approva il Decreto clima
La condanna ex art. 96, comma 3 c.p.c. presuppone la soccombenza totale
Modifica delle tabelle millesimali: sempre sufficiente la sola maggioranza qualificata
Punibile chi, ricevuta la password di Facebook dalla titolare, vi accede per perseguitarla
Illegittime le indagini mediante controlli a distanza se la motivazione del provvedimento è generica
È ammessa la consulenza tecnica d’ufficio c.d. percipiente
Parcheggio a pagamento “incustodito”: gestore non responsabile in caso di furto
Impugna presso il Riesame la misura cautelare dimenticando di chiedere di presenziare: c’è rimedio?
Tenta di “smerciare” 50 euro falsi al mercato dicendo di avere solo quelli: esclusa la buona fede
Del diritto a non avere paura. Note su sicurezza, populismo penale e questione democratica
A partire dall’analisi della recente legislazione in tema di sicurezza urbana, s’intende discutere di come, in ragione di una sicurezza intesa come diritto individuale a ottenere una protezione totale, le politiche pubbliche siano continuamente chiamate a estendere il controllo penale e il disciplinamento urbano, rendendo sacrificabili i diritti fondamentali sull’altare della sicurezza, e s’inscrivano pienamente nelle tensioni delle democrazie contemporanee, sempre più attraversate da istanze populiste a cui si vorrebbe rispondere con soluzioni tecnocratiche. In particolare, l’espressione “populismo penale” sarà analizzata per mettere in luce come il campo penale costituisca il terreno privilegiato per l’affermazione di progetti politici che forzano i limiti dello stato di diritto. L’impatto del populismo penale così inteso sulla qualità delle ‘nostre’ democrazie e la proposta di un percorso per rinsaldarle saranno considerati in sede di conclusione.