STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
Il sequestro diretto del prezzo o profitto del reato è ammesso solo su beni riferibili all’indagato
Morosità nei mesi del lockdown: il conduttore resta nell’immobile. E poi?
Non decade dai compensi l’avvocato che presenta la richiesta di liquidazione dopo la pronuncia
Corrispondenza giudiziaria tra avvocato e detenuto al 41 bis: va sempre autenticata dal difensore
Considerato a priori un terrorista, arrestato e tenuto in custodia cautelare: violata la CEDU
Alle S.U. la questione sul “dies a quo” del termine per impugnare il lodo arbitrale
Quando si realizza il trasferimento di proprietà di un autoveicolo?
Lavori edili e appalti con il Covid-19: le problematiche relative ai pagamenti alla luce dell’art. 103 del Decreto “Cura-Italia”
In questo articolo si esaminano le novità apportate dalla normativa emergenziale in tema di lavori edili. L’art. 103 del Decreto Cura-Italia consente agli appaltatori di pretendere subito il pagamento dei lavori già eseguiti. La disposizione è finalizzata ad assicurare liquidità ai costruttori e, tuttavia, potrebbe generare un significativo contenzioso nell’ambito dei lavori edili. Si pensi solo alla possibile mancanza di liquidità dei committenti, che potrebbe impedire l’effettuazione dei pagamenti, oppure ai casi in cui i lavori eseguiti presentino vizi e difformità, tali per cui il committente non intende pagare.
Per entrare a rubare rimuove un cancello senza danneggiarlo: c’è violenza sulle cose?
Sempre confiscato il mezzo trasporto dei rifiuti gestiti in modo illecito, anche se il fatto è tenue
Il termine per impugnare la delibera non può essere derogato dal regolamento condominiale
Covid-19: improcedibili i pignoramenti in danno del S.S.N. anteriori al D.L. 34/2020
Sì alla video-chiamata per i detenuti al 41-bis nel caso di impossibilità o impedimenti oggettivi
Chi suggerisce le risposte ai quiz della patente risponde del reato di “procurati lavori altrui”
Diffamazione: quando opera la scriminante del diritto di critica?
La nullità della scrittura non ne esclude l’efficacia confessoria
Reato di surrogazione di maternità: sarà punibile anche se commesso all’estero?
La richiesta di trattazione immediata del giudizio di riesame deve essere esplicita e contestuale al ricorso
Il caso “camici” e l’ipotesi della frode nelle pubbliche forniture: la recente giurisprudenza
Il duty of care nel common law brittanico: alcune recenti sentenze