STUDIO LEGALE DANIELA FORTI
PIETRASANTA
Via Aurelia Sud n. 23
55045 Pietrasanta, LU
MILANO
Via Cascina Mojetta n. 19
20148 Milano, LU
Tel: 3488098799
P.IVA : 01672560461 | Tel: +39 3488098799 | Email: info@fortilawyerintuscany.com
© 2019 Studio Legale Daniela Forti
È abusiva la concessione demaniale se la proroga automatica è contraria alla direttiva Bolkestein
Emergenza Covid e attività giudiziaria: istruzioni del Foro di Perugia
Il G.U. il decreto con il rinvio delle consultazioni regionali. Riforma diritto d’autore: inizia l’esame del ddl
Multa per eccesso di velocità: il Tutor deve essere sottoposto a verifiche periodiche
Il medico non può prescrivere farmaci “al buio”, nemmeno sulle ricette “bianche”
Sottrazione internazionale di minore: la volontà dei minori rileva per l’integrazione del reato?
Mediazione: l’improcedibilità va eccepita o rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza
Non sussiste l’obbligo di notifica dell’avviso di vendita
Covid e locazioni commerciali: silenzio del legislatore e risposte “urgenti” della giurisprudenza
Come era facilmente prevedibile, il contenzioso provocato dagli effetti del Coronavirus – se non altro, quello più diffuso e con maggiore impatto sull’attività, inevitabilmente ridotta e disagiata, giurisdizionale nei nostri tribunali – ha riguardato, prioritariamente e massivamente, i rapporti di locazione e affitto, con particolare riferimento all’incidenza dei provvedimenti governativi per il contenimento del contagio sull’equilibrio delle prestazioni contrattuali, segnatamente sull’obbligo del conduttore/affittuario di pagare i canoni pattuiti, in presenza di un’oggettiva (imprevedibile, spesso grave e comunque inevitabile) crisi dell’attività economica.
Decreto Ristori-bis: ulteriori misure a sostegno del lavoro privato
Mandato d’arresto europeo, quando non si applica la regola della specialità
Stalking: il divieto di avvicinamento può estendersi ai figli minori ma serve adeguata motivazione
Emergenza Covid e attività giudiziaria: istruzioni del Foro di Torino
L’errore sulle conseguenze dell’illecito dell’avvocato non è sindacabile dalla Cassazione
Post su Fb che incitano a compiere azioni delittuose contro un calciatore: è istigazione a delinquere
D.L. 149/2020 (c.d. decreto Ristori bis): i nuovi provvedimenti in materia di giustizia
COVID-19: l’intimazione di sfratto è contraria al principio di solidarietà ex art. 2 Cost.
Ai fini del danno parentale, è irrilevante che si tratti di fratelli germani o unilaterali
CEDU: è illegittimo l’uso di prove accusatorie estorte con violenza al testimone da un privato
Rifiuta di interrompere la registrazione non autorizzata della seduta del consiglio comunale: è reato